PAESAGGI DI MARCITA
SEGUENDO LA STORIA
Video realizzato da Marco Tessaro. La marcita, citata in pergamene del 1188 e 1189, è una coltura antichissima introdotta nel Milanese. È opinione comune che siano stati i Monaci Cistercensi i primi a praticare questa particolare tecnica colturale, in realtà essi affinarono quanto già “inventato” dai contadini della pianura. Intervista a Mario Comincini, storico.
I CAMPARI RACCONTANO
Video realizzato da Marco Tessaro. La marcita è fatta di erba e acqua: generazioni di uomini l’hanno lavorata con cavalli un tempo e macchine agricole ai nostri giorni. L’acqua in marcita ha il suo guardiano: il camparo. Regolarla è un’arte che si tramanda da secoli. Intervista a Francesco Cozzani e Antonio Perini, campari.
DALLA TERRA AL LATTE
Video realizzato da Marco Tessaro. Erba verde agli animali: per alcuni un ricordo, per altri una scelta attuale per migliorare la qualità dei prodotti caseari. Recenti studi dimostrano come il latte e il formaggio gialli, ottenuti da erba di prato e di marcita, posseggono proprietà salutistiche utili all’uomo, proprio come il burro e i formaggi di alpeggio. Intervista al Prof. Giorgio Borreani – Università degli Studi di Torino
La manualità del badile – Gestione dell’acqua in marcita
Nell’ambito del Corso per Campari promosso dal Life Ticino Biosource, ecco il bellissimo video “La Manualità del Badile – Gestione dell’acqua in marcita” che mostra le abilità dei Campari, un patrimonio molto importante da riscoprire!Video di Marco Tessaro per il Progetto Life Ticino Biosource.